I GIARDINI
DELLA
VILLA REALE
COME NON
LI HAI MAI
VISTI
I giardini della Villa Reale di Monza sono molto più che un’immersione nel verde e nella natura. Raccontano infatti una storia affascinante, quella di un Arciduca, Ferdinando d’Asburgo, che dedica le sue migliori energie per realizzare il meraviglioso giardino della sua residenza estiva, avvalendosi del più grande architetto del tempo, Giuseppe Piermarini.
Ma come possiamo vedere noi oggi ciò che si ammirava alla fine del Settecento? Boschetti, labirinti vegetali, grotte, cascate, canali e laghetti si mostrano ai nostri occhi grazie alla realtà virtuale, che ci offre l’opportunità di viaggiare nel tempo e di muoverci a 360 gradi tra straordinarie fioriture ed alberi che oggi non ci sono più.

IL PERCORSO
Una rilassante passeggiata all’aperto di circa 1 Km attraverso i Giardini Reali offre l’opportunità unica di godere della natura circostante e di fare un vero e proprio viaggio nel tempo tramite visori di realtà virtuale.
Una guida reale accompagna lungo le 12 tappe del percorso, disvelando scenari naturali inimmaginabili nell’attuale contesto verdeggiante.
Mappa interattiva
Mappa
IL PROGETTO
IL RIGORE SCIENTIFICO È NECESSARIO
Il perfetto equilibrio tra reale e virtuale è raggiunto grazie al rigore scientifico della ricerca. Molteplici e ricche di informazioni sono le fonti che hanno consentito la ricostruzione in 3D dei giardini progettati da Giuseppe Piermarini per l’Arciduca d’Austria. Dal rilievo dello stato di fatto al 1791, ai libri di contabilità di cantiere, alla corrispondenza tra i protagonisti.
UN’ESPERIENZA IMMERSIVA VIRTUALE
La ricostruzione digitale dei giardini della Villa Reale di Monza origina dal progetto VEDERE L’INVISIBILE, ed è stata realizzata in 3D: rendering fotorealistici, panoramici e stereoscopici offrono al pubblico una straordinaria esperienza immersiva grazie all’utilizzo di visori VR di ultima generazione da tenere a tracolla come binocoli.
NESSUNO ESCLUSO
Il nostro progetto costituisce un’opportunità unica di inclusione. L’esperienza immersiva infatti, comunicando per immagini, offre un accesso immediato alla comprensione e all’apprendimento di nuovi contenuti. Il percorso scelto è un’agevole passeggiata nella natura. I dispositivi VR adottati e alcuni contenuti aggiuntivi permettono infine di declinare l’esperienza per le disabilità visive di persone ipovedenti con gravità lieve.
PROGETTO DI

CdRR – CENTRO DOCUMENTAZIONE RESIDENZE REALI LOMBARDE
Associazione Culturale senza scopo di lucro partecipata dal Ministero della Cultura e dai Comuni di Milano e Monza. Persegue esclusivamente finalità culturali e la sua azione si inspira a criteri di conoscenza, valorizzazione e promozione di quei valori storico/artistici, ambientali, paesaggistici e culturali che sono propri delle Regge Lombarde nella loro totalità e complessità per renderle visibili e accessibili al vasto pubblico nei loro caratteri tangibili e intangibili, sia singolarmente che in rapporto tra loro.
IN PARTENARIATO CON

VILLA GREPPI – www.villagreppi.it
Il Consorzio Brianteo Villa Greppi è una realtà strutturata costituita da Provincia di Lecco, Provincia di Monza e Brianza e da quattordici comuni situati a cavallo delle due province. Fin dalla sua fondazione negli anni Settanta, svolge un ruolo di supporto all’azione educativa e di produzione, diffusione e formazione alla cultura nel territorio della Brianza lecchese e monzese. Oggi è il cuore pulsante di un articolato sistema culturale diffuso, al servizio degli enti consorziati e delle popolazioni del territorio con un’ampia offerta di attività declinate in ogni ambito della cultura.
IN COLLABORAZIONE CON

REGGIA DI MONZA – www.reggiadimonza.it
Il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza è stato costituito nel 2009 per valorizzare la Reggia di Monza attraverso la gestione unitaria di tutti i beni immobili e mobili ad essa appartenenti.
Non ha fini di lucro e può cooperare con università ed enti italiani e stranieri per la promozione e il sostegno alla ricerca applicata nel campo della salvaguardia e fruizione dei beni culturali e del paesaggio.
Ha tra le sue finalità la realizzazione o l’ospitalità di nuovi musei, di esposizioni artistiche e spettacoli di particolare pregio.
VISITE GUIDATE E PRENOTAZIONI

AD ARTEM
Società milanese attiva dal 1993 nel settore della valorizzazione dei beni culturali. Supportiamo le istituzioni culturali, dai musei agli organizzatori di mostre, dagli enti pubblici alle aziende private, nella realizzazione di progetti culturali di ampio respiro: Picasso, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Leonardo sono soltanto alcuni dei grandi dell’arte che abbiamo reso familiari al pubblico dei non addetti ai lavori. Il principale obiettivo del nostro lavoro quotidiano è infatti la mediazione culturale a tutti i livelli e con le più diverse modalità, dal teatro, ai laboratori alla realtà virtuale.
Progetto di

FINANZIATO DA

IN PARTENARIATO CON

IN COLLABORAZIONE CON

CON IL SOSTEGNO DI


CON IL PATROCINIO DI


SOCIAL PARTNER

SPONSOR

VISITE GUIDATE E PRENOTAZIONI
